Il Via Roma 298 torna ad esporre alla Maker Faire Rome
Dal 17 al 19 ottobre 2025 al Gazometro di Roma si terrà la Maker Faire. L'IIS Via Roma 298 torna sulla scena del più grande evento europeo sull'innovazione e la creatività, portando con sé gli sviluppi - e le relative prospettive imprenditoriali - dei progetti presentati con successo nell'edizione 2023. Tre le proposte presenti nei due stand del Via Roma 298 e nel padiglione ufficiale della Regione Lazio.
1 - AND OR NOT, stand D26 (Discovery), IIS VIA ROMA 298, Guidonia (17, 18 e 19 ottobre)
Nello stand D26 sono esposti i nuovi prototipi del board game AND OR NOT ed è possibile testare il gioco partecipando ad una partita in una delle modalità proposte. Pannelli grafici esplicitano il processo geometrico ideativo mentre ulteriori prototipi sono adoperati per illustrare l’utilizzo didattico del gioco.
2 - MERIDIANE ROTTE, stand D27 (Discovery), IIS VIA ROMA 298, Guidonia (17, 18 e 19 ottobre)
Nello stand D27 sono esposti i prototipi del porta-urna Flashes e del porta-candela Shadow of the light che interpretano come prodotti di design l’idea della meridiana rotta. Pannelli e prototipi ne illustrano il funzionamento e l’utilizzo come installazione urbana in calcestruzzo.
3 - DROPWISE, stand Regione Lazio, Lazio Innova (17 ottobre)
Nello stand della Regione Lazio è esposto il prototipo dell’eco-waterpoint Dropwise che unisce una fontanella pubblica a un distributore d’acqua intelligente. Durante la giornata è previsto un Pitch clinic con le imprese presenti nello stand che forniranno agli studenti spunti e suggerimenti.
Nell’ottobre del 2023 la partecipazione al Maker Faire era finalizzata ad individuare possibili partner per trasformare gli esiti dei progetti in “prodotti”. L’incontro con Lazio Innova ha portato ad attivare il PCTO Startupper tra i banchi di Scuola (resp. Monia Montana, ref. Valentina Diana, tutor scolastico Roberto Ianigro). AND OR NOT, Flashes e Shadow of the Light sono stati sviluppati nell’a.s. 23/24 e Dropwise nell’a.s. 24/25. I prototipi sono stati realizzati con il supporto dei Fab Lab degli Spazi Attivi della Regione Lazio (resp. Stefano Gigli).
Nell’arco di un anno e mezzo si sono registrati riscontri estremamente positivi. Nel 2024, ad aprile, AND OR NOT è stato esposto e testato con successo al Romics nello stand della Regione Lazio e a maggio è stato presentato ed esposto al Campionato di Imprenditorialità a Parma (feedback ufficiale: “eccezionale” nello storytelling). A giugno, allo Startupper School Academy Contest, per presenta l'idea Flashes si è classificato primo, per prototipa l'idea AND OR NOT secondo e Shadow of the light tra i migliori 5. Gli esiti sono stati presentati a settembre al Festival Nazionale dell'innovazione Scolastica a Valdobbiadene, ad ottobre ad alcuni imprenditori nello stand della regione lazio al Maker Faire, a novembre al XXXVIII Convegno Nazionale "Incontri con la matematica" a Castel S. Pietro e a dicembre presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche. A novembre gli stessi esiti hanno ricevuto il secondo premio al JOB&Orienta a Verona per il Premio Storie di Alternanza e Competenze di Unioncamere. Nel 2025 Dropwise, superato un hackathon a marzo, a maggio ha vinto lo Startupper School Academy Contest per prototipa l’idea e a giugno il Junior CEOforLIFE Award alle finali nazionali dei Campionati di Imprenditorialità a Bergamo.
AND OR NOT_MAKER FAIRE 2025_STAND D26


MERIDIANE ROTTE_MAKER FAIRE 2025_STAND D27



DROPWISE, stand Regione Lazio, Lazio Innova


Ultima revisione il 16-10-2025