I progetti delle classi

  

PROGETTI ANNUALI PER PTOF

A.S. 2025/26

MATEMATICA E FISICA

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

CAMPIONATI DI FISICA E GIOCHI DI ANACLETO

I Campionati di Fisica si sviluppano in tre fasi:

  la Gara di Istituto (di primo livello, nel mese di dicembre)

  la Gara Locale (di secondo livello, nel mese di febbraio)

  la Gara Nazionale (nel mese di aprile)

TUTTE LE CLASSI DEL LICEO SCIENTIFICO, CIRCA 100 STUDENTI

MOSCATELLI

 

 

COME VEDO LA FISICA.

PREMIO CRISTIANA PAOLONI

Gli alunni del biennio del LS producono un video di 4 minuti in cui mostrano un esperimento di fisica per partecipare al premio “Cristiana Paoloni”. Il video esperimento è uno strumento per potenziare l’apprendimento della fisica e valorizzare le abilità di ogni studente.

 

 

CLASSI DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO

 

 

 

CHIUMMIENTO-GALIZIA

 

CONCORSO MATEMATICA PER TUTTI

Il progetto è rivolto agli alunni del biennio e si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze logico-matematiche con un approccio ludico. Le attività sono finalizzate, inoltre, alla partecipazione al concorso nazionale, “Matematica per Tutti”

CLASSI BIENNIO SCIENTIFICO e LINGUISTICO

(1D, 1E, 2C, 2E, 1L

114 studenti)

 

 

GALIZIA

 

 

OLIMPIADI DI MATEMATICA

 

Il progetto si pone lo scopo di offrire agli alunni una maggiore motivazione allo studio della disciplina e, data la strutturazione non prettamente scolastica delle prove, anche alla scoperta di aspetti della matematica di solito trascurati nella trattazione prettamente scolastica.

 

ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO

(circa 120 per la prima fase)

 

CASSETTA

 

MUSICA

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

 

ORCHESTRA DI FLAUTI

Realizzazione partiture con la presenza di studenti di vario livello, affiancati dai docenti e da esperti esterni, sia durante le prove, sia durante le esecuzioni pubbliche dei brani in programma. Prove aperte con alunni e docenti delle scuole medie ad indirizzo musicale, studenti licei musicali, docenti di altre realtà del territorio, con esecuzioni pubbliche e concerti nell’Auditorium del Liceo, all’aperto o in altre realtà del territorio.

 

PERSONALE DELLA SCUOLA, STUDENTI E FAMIGLIE, STUDENTI SCUOLE MEDIE, CITTADINI DEL TERRITORIO

 

 

 

FRATTA

 

GUITAR ENSEMBLE

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti di Chitarra. Ha l’obiettivo di creare un Ensemble di Chitarre per affrontare brani di repertorio scelti per le sonorità dello strumento

interessato.

 

Tutti gli studenti del Liceo Musicale

 

MARZI-D’ANDREA

 

 

 

MAESTRO CORRIPETITORE AL PIANOFORTE

 

 

Il progetto prevede che due docenti di ruolo della scuola assumano il compito di pianisti collaboratori o corripetitori per l’anno scolastico 2025/2026. I due docenti pianisti prendono in carico tutti gli alunni del liceo musicale per la preparazione di: esami di certificazione intermedi, esami di maturità, concerti e concorsi musicali.

 

 

TUTTE LE CLASSI DEL LICEO MUSICALE

(90 ALUNNI)

 

 

 

RISOLIA

 

 

MUSICA IN RETE

Il progetto mira a coinvolgere in modo attivo e inclusivo tutti gli studenti del Liceo Musicale in un percorso di crescita artistica, personale e sociale, con la finalità di creare una rete di collaborazione con le altre istituzioni

 

TUTTE LE CLASSI DEL LICEO MUSICALE

 

 

GIOSUÈ

CORO E ORCHESTRA, UN’ESPERIENZA LAVORATIVA A SCUOLA E NEL TERRITORIO

Le attività di musica d’insieme si contraddistinguono per la peculiare capacità di promuovere situazioni di apprendimento cooperativo e collaborativo, incentrate sul «fare insieme», dove ognuno è attivo protagonista del proprio apprendimento ed anche responsabile di quello degli altri.

3Z, 4Z, 5Z

(EVENTUALI ECCELLENZE DEL PRIMO BIENNIO)

INFUSSI

 

 

 

 

 

 

 

LINGUE

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

IN ENGLISH WE TRUST– STAGE LINGUISTICO IN UK

 

Stage di una settimana in una località inglese con soggiorno presso famiglie ospitanti. Lezioni frontali, visite guidate e attività varie

CLASSI del LINGUISTICO, MUSICALE E SCIENTIFICO (DALLE PRIME ALLE QUARTE)

 

DI CESARE, SCIARRATTA,

BUFALIERI, PROIETTI, TESTA

CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE DELF B1 – DELF B2

Gli studenti del nostro Istituto possono, attraverso un corso pomeridiano, prepararsi agli esami di Certificazione DELF B1 o B2 presso il Centro Saint Louis de France a Roma.

 

TUTTI GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO

 

CRISPICIANI

 

 

CORSI CAMBRIDGE CERTIFICATION

 

Il progetto mira al potenziamento delle competenze della lingua inglese, per il superamento degli esami Cambridge ed il conseguente rilascio di attestato da parte degli Enti Certificatori.

 

TUTTI GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO LE CLASSI CAMBRIDGE E ESTERNI

 

 

 

ROSANO

 

CERTIFICAZIONE DELE

Il progetto mira al potenziamento delle competenze della lingua spagnola, per il superamento dell’esame ed il conseguente rilascio di attestato da parte dell’Istituto Cervantes di Roma.

 

TUTTI GLI STUDENTI DELLE SEZIONI DI LINGUA SPAGNOLA

 

 

GERONDI

 

GEMELLAGGIO GUIDONIA-DIEPPE

Lo scambio è incentrato sulla crescita personale degli alunni attraverso l'ampliamento degli orizzonti culturali e l'educazione alla comprensione e all'accettazione delle differenze fra due nazioni.

STUDENTI DEL LICEO LINGUISTICO DALLA CLASSE SECONDA ALLA QUINTA

(22 STUDENTI CIRCA)

 

 

NICODEMO-RAIMONDO

 

 

 

E-TWINNING

E-Twinning è un progetto del'UE attraverso il quale i docenti di ogni disciplina, registrati su apposita piattaforma, potranno formare partenariati e sviluppare collaborazioni con docenti di altri paesi UE aderenti su qualsivoglia area tematica.

 

 

CLASSI DEL BIENNIO E TRIENNIO DELL’ISTITUTO

 

 

 

MARENGO

 

 

STAGE LINGUISTICO E CULTURALE A ROSES

Il progetto prevede la partecipazione a lezioni con docenti madrelingua, attività laboratoriali, uscite culturali, momenti di socializzazione per approfondire la conoscenza della lingua e della cultura spagnola, favorendo l’apprendimento in un contesto autentico e stimolante.

 

 

CLASSI 3 E 4 DEL LICEO LINGUISTICO

 

 

 

RUSSO

 

 

STAGE LINGUISTICO E CULTURALE AD ALICANTE

 

L’esperienza prevede lezioni con docenti madrelingua, attività pratiche di conversazione e laboratori tematici, affiancati da visite guidate e momenti di scoperta del territorio. L’obiettivo è favorire l’apprendimento linguistico in un contesto autentico, stimolando la comunicazione, l’apertura interculturale e l’autonomia personale.


CLASSI 3 E 4 DEL LICEO LINGUISTICO. MAX 50 (EVENTUALMENTE CLASSI 2, IN BASE A DISPONIBILITÀ)

 

 

 

COSTANTINO

 

STAGE LINGUISTICO IN FRANCIA

(NIZZA-PARIGI)

Il progetto mira a potenziare le abilità comunicative in lingua francese e ad approfondire la conoscenza della cultura e della civiltà della Francia

TUTTE LE CLASSI DEL POLO TECNICO (EVENTUALMENTE POLO LICEALE)

 

 

SPIRIDON-SICONDOLFI

 

 

SCAMBIO CULTURALE CON OTTOBEUREN

 

 

 

Gli studenti saranno ospitati in famiglie, parteciperanno alle lezioni in classe ed effettueranno visite culturali.

 

 

 CLASSI 1, 2, 3 DEL LICEO TURISTICO

(MAX 25 STUDENTI)

 

 

SCHÖEBER

 

 

STAGE LINGUISTICO ANTIBES C.I.A. FRANCIA

Stage di una settimana ad Antibes con soggiorno presso famiglie ospitanti. Lezioni frontali antimeridiane, e possibilità di PCTO, visite guidate e attività pomeridiane con staff del Centre International d’Antibes.

 

 

TUTTE LE CLASSI DEL LICEO LINGUISTICO

(MAX 22 STUDENTI)

 

 

CRISPICIANI-MANAFÒ

 

 

 

 

 

 

ARTE

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

SPAZIO APERTO - LABORATORIO ARTISTICO

Progetto di potenziamento in collaborazione con il Dipartimento di Sostegno, rivolto a tutti gli studenti BES. il progetto ha lo scopo di far esprimere non solo artisticamente gli studenti ma anche migliorare la comunicazione fra loro e l’integrazione all’interno del contesto scolastico

STUDENTI D.A. ACCOMPAGNATI DAL PROPRIO DOCENTE DI SOSTEGNO O EDUCATORE

 

 

CASTELLANI

 

 

LABORATORIO DI DISEGNO E PITTURA

Attraverso la conoscenza di una disciplina pratica e laboratoriale lo studente approfondisce e sviluppa le proprie conoscenze e abilità e matura le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

 

 

TUTTI GLI STUDENTI DI OGNI INDIRIZZO

(MAX 15 STUDENTI AL GIORNO)

 

 

 

CASTELLANI

 

 

ST.ART |_OVER LOVERS IN ART

Percorso didattico trasversale che prevede due attività di Formazione scuola lavoro (Caritas + MAXXI A[R]T WORK), gemellaggio con l’IIS Confalonieri – De Chirico di Roma e attività laboratoriali propedeutiche all’allestimento di una mostra dell’artista Ciro Vitale da tenersi a maggio 2026

presso la Chiesa di S. Vincenzo a Tivoli.

 

 

 

TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE 3B (25 STUDENTI)

 

 

 

 

IANIGRO

 

 

 

LETTERE

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

 

 

 

 

INCONTRO CON L’AUTORE

Il progetto si pone lo scopo di rendere interessante e stimolante la lettura di un testo (poesia o prosa), vedendo concretamente chi si trova dietro all'oggetto libro per prendere consapevolezza delle complessità della sua nascita. Ci si pone lo scopo di offrire un'azione che crei motivazioni nuove alla lettura e ad una consapevolezza dell’importanza del leggere, che non deve essere inteso come un lavoro sterile e noioso, ma un’attività che permette di scoprire nuovi mondi e dimensioni. Ogni alunno/a avrà l’opportunità di leggere integralmente dei libri e, dopo una discussione in classe, incontrare e confrontarsi con l’autore o autrice del testo stesso.

 

 

 

 

 

TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO

 

 

 

 

 

 

COPPOLA-FORTUNATO

 

 

 

 

OLIMPIADI DI ITALIANO

Competizione organizzata e promossa dal MIM inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per le scuole italiane ed estere. In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell'Accademia della Crusca, dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana, dell'Associazione degli Italianisti (ADI).

 

 

 

STUDENTI DEL BIENNIO E TRIENNIO DELL’INTERO ISTITUTO

 

 

 

 

         FIRMI-VIRGILI

 

 

 

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE FILIPPO SANNA

 

 

 

 

Il Premio Letterario Nazionale “Filippo Sanna”, giunto alla sua VIII edizione e destinato a tutte le classi dell’Istituto, prevede la realizzazione di un racconto breve inedito (10000 battute circa) in lingua italiana sul tema “La speranza”, scelto dall’Associazione “Il sorriso di Filippo” e una Giuria tecnica. Il Premio letterario, la cui partecipazione è gratuita, è indetto dalla famiglia Sanna in memoria del figlio Filippo, scomparso nel terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016.

 

 

 

 

 

TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO

(fino al compimento del 18esimo anno d’età compreso)

 

 

 

 

FORTUNATO

 

 

 

 

 

SCIENZE MOTORIE

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

VIVI LA MONTAGNA. VELA E SPORT IN AMBIENTE NATURALE

avviamento alla pratica dello sci alpino, della vela e degli sport in ambiente naturale, per l’acquisizione ed il miglioramento delle capacità motorie generali, per il potenziamento della personalità, l’integrazione sociale, l’autogestione, il rispetto delle regole per sviluppare una sana coscienza ambientale.

STUDENTI DEL BIENNIO DELL’ISTITUTO. SOLO PER LO SCI, ANCHE LE CLASSI TERZE

 

 

PASQUALI

 

IL TIRO A VOLO NELLA SCUOLA – I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI

 

Il progetto nasce dalla lunga esperienza maturata dalla Federazione di Tiro a Volo con “Linea verde” per presentare l’attività sportiva di avviamento alla disciplina olimpica di tiro a volo.

 

CLASSI PRIME DELL’ISTITUTO

 

 

PASQUALI

 

UN CALCIO ALLA DISPERSIONE

Partite di calcio giocate da squadre formate dai docenti e studenti che si trovino in particolari condizioni di disagio di qualsiasi natura. Attraverso il gioco, si mira a realizzare processi di socializzazione, inclusione e sportività. Tempi: da

novembre 2024 a giugno 2025

 

TUTTE LE CLASSI DELL'ISTITUTO

 

BIONDI-PIACENTE-

DE SANCTIS-BASSANI

 

 

 

 

 

 

 

AREE VARIE

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

CINEMATERAPIA

Il progetto è finalizzato a promuovere l’intelligenza emotiva degli studenti, e ad attuare percorsi di inclusione e coesione del gruppo classe, attraverso la produzione di corti cinematografici e l’applicazione del metodo cinema terapeutico.

2CT

E ALTRI STUDENTI, COLLABORATORI E STUDENTI

 

 

DE SANCTIS

 

PROGETTI ABC REGIONE LAZIO

Leggere la realtà storica e contemporanea attraverso una migliore conoscenza della storia, della letteratura, dell’arte e del cinema.

CLASSI IV AFM IV BT VBT

 

  DELL’AGUZZI-ZOLLO-

NONINO

 

 

LIBERTÀ DI SCEGLIERE.

LA SCHIAVITÙ DEL MALE

Attraverso una testimonianza diretta, il progetto invita gli studenti ad una riflessione sulle conseguenze di alcune scelte e sulle loro ricadute sul singolo e sulla comunità.

 

CLASSI 1 E 2 DEL PLESSO PISANO (277 STUDENTI CIRCA)

 

 

BIONDI-MOSCHELLA

 

POTENZIAMENTO PER RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE DI ECONOMIA AZIENDALE

Il progetto è rivolto a migliorare le competenze e gli apprendimenti degli studenti, con particolare attenzione a quelli con bisogni educativi speciali.

 

          1-2-3 AFM

(78 ALUNNI)

 

MATTEI-LASALA

MAESTRO PER UN GIORNO

Il progetto “Maestro per un giorno” vuole integrare, in un percorso unitario, le seguenti tre dimensioni: curriculare, esperienziale ed orientativa.

 

CLASSI 3, 4, 5 DELL’ISTITUTO

CASIMIRO

 

SPORTELLO D’ASCOLTO

 

 

Il progetto si pone l’obiettivo di dare supporto e assistenza psicologica.

TUTTI

DOCENTI

PERSONALE ATA

STUDENTI

DELL’ISTITUTO

 

ESPERTI INTERNI

ESPERTI ESTERNI

 

 

COLTIVIAMO LE NOSTRE RADICI

 

Percorso di orto-terapia finalizzato all’inclusione, al benessere psico-fisico e allo sviluppo di competenze trasversali attraverso la cura di un orto scolastico.

TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO

(MAX 30 ALUNNI)

VALERI

SCIVOLARE NELLE DIPENDENZE

Il progetto ha lo scopo, attraverso una serie di seminari, di informare e divulgare gli aspetti biochimici e psicologici di sostanze, o atteggiamenti, che producono dipendenze, aumentando la consapevolezza personale dei rischi che si incorrono in determinate situazioni.

TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO

(CAPIENZA AUDITORIUM)

FELLI

 

 

ALTRO

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

DOCENTE REFERENTE

 

CAMBRIDGE GRADUATION CEREMONY

 

Cerimonia (con buffet al termine) in occasione della consegna del certificato IELTS alla fine del percorso Cambridge (FONDO CAMBRIDGE)

 

 

5A, 5M, 5B

 

DI CESARE-SCIARRATTA

 

 

CREAZIONE DELLA FILIERA TECNOLOGICO-PROFESSIONALE 4+2

 

 

L'obiettivo del progetto è di creare una filiera formativa coerente e continua, che colleghi istruzione tecnica e ITS per formare

figure professionali altamente qualificate.

 

 

 

 

 

 

MATTEI

 

 

SCHEDE FSL per PTOF (docenti interni)

TITOLO

ABSTRACT

DESTINATARI

REFERENTE

 

DALLA PAROLA AL LIBRO. CORSO DI SCRITTURA CREATIVA

Attraverso il corso, gli studenti non solo svilupperanno competenze linguistiche, ma impareranno a utilizzare la scrittura come un mezzo per conoscere sé stessi e raccontare le proprie esperienze.

CLASSI DEL TRIENNIO

BRANDI

APP ANDROID CON MIT APP INVENTOR

 

Si propone un corso di coding finalizzato alla creazione di app grafiche per Android,

usando la piattaforma App Inventor sviluppata per scopi educativi dal MIT.

 

TUTTI GLI ALUNNI

DEL TRIENNIO

(MAX 24)

CASSETTA

MODELLI MATEMATICI CON IL CALCOLATORE

 

Corso per apprendere a creare modelli matematici e simulazioni di fenomeni fisici e probabilistici.

Usando il linguaggio Python si imparerà a tradurre concetti teorici in algoritmi per analizzare dati,

visualizzare risultati e risolvere problemi complessi.

CLASSI 3, 4, 5 DELL’ISTITUTO

(MAX 25)

PALUMBO

GUIDA AMBIENTALE LOCALE.

NATURA, AMBIENTE, TURISMO

Conoscenza del territorio circostante la scuola mediante lo studio delle aree di maggior rilievo naturalistico esistenti nel bacino di utenza della scuola, quindi nel comune di Guidonia-Montecelio e nei comuni limitrofi, e la visita di alcune di esse.

CLASSI 3, 4, 5 DELL’ISTITUTO

(MAX 30 STUDENTI)

GIARDINI

PROGRAMMARE IN PYTHON

Si propone un corso di coding finalizzato all’apprendimento delle funzioni basilari del

linguaggio di programmazione Python, usando la piattaforma online Google Colab.

 

TUTTI GLI ALUNNI

DEL TRIENNIO

(MAX 24)

CASSETTA

ST.ART |_OVER

LOVERS IN ART

Percorso didattico trasversale che prevede due attività di Formazione scuola lavoro (Caritas + MAXXI A[R]T WORK), gemellaggio con l’IIS Confalonieri – De Chirico di Roma e attività laboratoriali propedeutiche all’allestimento di una mostra dell’artista Ciro Vitale da tenersi a maggio 2026 presso la Chiesa di S. Vincenzo a Tivoli.

3B DEL LICEO SCIENTIFICO

(25 STUDENTI)

IANIGRO

PENSIERO COMPUTAZIONALE CON PYTHON E CHATGPT

Il corso insegna l'uso di ChatGPT e IA generativa per analisi testuale, web scraping, sentiment analysis e traduzione audiovisiva. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche in NLP, interpretazione assistita e creazione di contenuti audiovisivi adattati.

CLASSI 3, 4, 5 DELL’ISTITUTO

(MAX 25 STUDENTI)

PALUMBO

CORO E ORCHESTRA, UN’ESPERIENZA LAVORATIVA A SCUOLA E NEL TERRITORIO

Le attività di musica d’insieme si contraddistinguono per la peculiare capacità di promuovere situazioni di apprendimento cooperativo e collaborativo, incentrate sul «fare insieme», dove ognuno è attivo protagonista del proprio apprendimento ed anche responsabile di quello degli altri.

3Z, 4Z, 5Z

(EVENTUALI ECCELLENZE DEL PRIMO BIENNIO)

INFUSSI

CARITAS DIOCESANA DI TIVOLI.

 TERZO SETTORE

Attività nel Terzo settore: - Distribuzione dei pasti agli avventori. - Dialogo e interazione con le persone presenti. - Preparazione di pacchi contenenti beni di prima necessità (cibo, vestiti, prodotti)

 

CLASSI DEL TRIENNIO DELL’ISTITUTO

 

CAPONERA

MAESTRO PER UN GIORNO

Il progetto “Maestro per un giorno” vuole integrare, in un percorso unitario, le seguenti tre dimensioni: curriculare, esperienziale ed orientativa.

 

CLASSI 3, 4, 5 DELL’ISTITUTO

CASIMIRO

DONAZIONE DEL SANGUE

Giornate dedicate alla donazione del sangue in due periodi dell’anno, debitamente distanziati.

ALUNNI MAGGIORENNI DELL’ISTITUTO

BAIONE

ECO SERRA

Il progetto mostra come l’utilizzo della tecnica idroponica sia una delle soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale.

TUTTI GLI STUDENTI DEL TRIENNIO

GIULIANO

FORMATORI RCP

PER BAMBINI

Corso di addestramento alle manovre salvavita, rivolto agli studenti affinché possano insegnarle agli alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado.

CLASSI QUARTE DELL’ISTITUTO

BRANDI

LICEO MATEMATICO

Attività aggiuntive di carattere laboratoriale finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.

5G

(19 ALUNNI)

BAIONE

PCTO DEL TURISTICO E AFM

Il progetto ha lo scopo, attraverso stage in strutture professionali, di formare e far conoscere ai discenti il mondo del lavoro.

TRIENNIO DEL PISANO

BIONDI -

DE SANCTIS -

BASSANI - PIACENTE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati

PROGETTI ANNUALI DOCENTI INTERNI_2025-26.pdf

File PDF
Contatore click: 2

PROGETTI FSL_DOCENTI INTERNI 2026-26.pdf

File PDF
Contatore click: 1

Ultima revisione il 31-10-2025